PANNELLI FOTOVOLTAICI

Colonna Saverio Srl propone la vendita e l'installazione di sistemi fotovoltaici a Bari.

Grazie alla collaborazione con il marchio italiano SheenPlus siamo in grado di offrire un sistema professionale e garantito TOP di gamma con le migliori prestazioni al miglior prezzo di mercato!

I SISTEMI FOTOVOLTAICI NON SONO TUTTI UGUALI

I nostri sitemi garantiscono:

  • 10 anni di garanzia sul pannello
  • 10.000 cicli di ricarica per la batteria
  • rendimento dell' 85% del sistema dopo 30 anni

Studiamo insieme la soluzione migliore alle Tue esigenze in modo da configurare il miglior sistema possibile.

Tante le soluzioni. Un esempio?

 


 

1. Come valutare un preventivo fotovoltaico

Confrontare molteplici preventivi al momento dell' installazione di un impianto fotovoltaico è una mossa intelligente, perché consente di avere consapevolezza di quale possa essere la migliore offerta e soluzione per le proprie, specifiche esigenze.

Ma quali sono le informazioni che un preventivo per un impianto fotovoltaico deve contenere?

In questo articolo andremo a vederle, capiremo come valutare un preventivo fotovoltaico e capiremo quali sono gli aspetti all'interno di un preventivo per un impianto fotovoltaico che non devono mancare. In questo modo avrai la sicurezza, nel momento in cui dovrai confrontare i tuoi preventivi per fotovoltaico, di scegliere l'offerta e l'azienda migliore.

Ti lasciamo all'articolo, ma se prima di continuare la lettura hai deciso che è il momento di cambiare il tuo domani grazie a un impianto fotovoltaico, conatattaci e fissa un appuntamento con il ns ufficio tecnico.

Contattaci per fissare un appuntamento con il nostro ufficio tecnico allo 0805046562 oppure compila il form  CLICCA QUI   

 

Sei pronto? Iniziamo!


2. Cosa devi sapere sugli impianti fotovoltaici

Prima di entrare nello specifico del tema dei preventivi per fotovoltaico, facciamo un piccolo ripasso sull'argomento! Sapere di più riguardo agli impianti fotovoltaici è infatti fondamentale per poter compiere la scelta migliore.

Un impianto fotovoltaico è un sistema che utilizza celle solari per convertire direttamente l'energia solare in energia elettrica. Le celle solari, comunemente chiamate pannelli solari, sono composte da materiali semiconduttori come il silicio che assorbono la luce solare e generano corrente elettrica attraverso un processo chiamato effetto fotovoltaico.

Il principio di funzionamento di un impianto fotovoltaico è piuttosto semplice da spiegare: quando i raggi solari colpiscono i pannelli fotovoltaici, essi interagiscono con i materiali semiconduttori presenti all'interno. Questa interazione stimola gli elettroni presenti nei semiconduttori, provocando la generazione di una corrente elettrica. Tale corrente, di natura continua, viene successivamente trasformata in corrente alternata, più adatta alle nostre esigenze domestiche e alle reti elettriche, attraverso l'utilizzo di un dispositivo chiamato inverter. Questo processo consente di sfruttare l'energia solare per alimentare le nostre abitazioni e integrarsi con il sistema energetico generale.

Nell'infografica sottostante puoi osservare lo schema di un impianto fotovoltaico e il suo funzionamento.


Impianto fotovoltaico

Quali sono i benefici di passare al fotovoltaico?

L'installazione di un impianto fotovoltaico porta con sé numerosi vantaggi. I benefici di un impianto fotovoltaico sono molteplici, tra questi troviamo:

  • Produzione di energia rinnovabile e pulita: L'energia solare è una fonte di energia rinnovabile, inesauribile e pulita. L'utilizzo dell'energia solare per generare elettricità non produce emissioni nocive o gas serra, contribuendo così a ridurre l'inquinamento atmosferico e mitigare il cambiamento climatico.
  • Risparmio sui costi energetici: Installare un impianto fotovoltaico consente di ridurre o addirittura eliminare la dipendenza dalle fonti tradizionali di energia elettrica, come il carbone o il gas naturale. Ciò può portare a notevoli risparmi sui costi energetici a lungo termine, specialmente considerando che l'energia solare è gratuita una volta che l'impianto è installato.
  • Autosufficienza energetica: Un impianto fotovoltaico consente di generare energia direttamente sul proprio tetto o terreno, rendendo il proprietario dell'impianto parzialmente o totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. Questo può offrire una maggiore stabilità e sicurezza energetica, riducendo la dipendenza dalle reti elettriche centralizzate.
  • Riduzione dell'impatto ambientale: Utilizzando l'energia solare anziché fonti fossili, si contribuisce a ridurre l'impatto ambientale legato all'estrazione, alla produzione e alla combustione di combustibili fossili. Questo può portare a una riduzione significativa dell'inquinamento atmosferico, dell'uso di acqua e delle emissioni di gas serra associate alla produzione di energia elettrica.

Complessivamente, un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta ecologica, economica e sostenibile per generare energia, offrendo numerosi benefici sia per i singoli individui che per l'ambiente nel suo complesso!

Bene, ora andiamo a focalizzarci sul tema del preventivo per un impianto fotovoltaico e vediamo quali informazioni deve assolutamente contenere.


3. Preventivo fotovoltaico: le informazioni che non devono mancare

Quando si esamina un qualsiasi preventivo, è importante che al suo interno ci siano tutti gli elementi di cui abbiamo bisogno. Nel caso specifico dei preventivi per fotovoltaico, ci sono diversi aspetti cruciali da considerare affinché possiamo valutarne l'affidabilità in modo adeguato.

I 6 elementi fondamentali che non devono mancare in un preventivo fotovoltaico sono:

  • Descrizione dell'impianto
  • Modalità di connessione alla rete
  • Calcolo della producibilità dell'impianto
  • Calcolo del risparmio in bolletta
  • Prezzo stimato e calcolo del beneficio delle detrazioni fiscali
  • Tempistiche dei lavori e di connessione

Bene, andiamo ora ad analizzare queste informazioni una per una!

1. Descrizione dell’impianto fotovoltaico

Nel redigere il preventivo per l'installazione di un impianto fotovoltaico, è fondamentale includere una descrizione dettagliata dell'impianto stesso, fornendo tutte le informazioni necessarie per una valutazione accurata. Queste informazioni dovrebbero comprendere:

  • Dimensionamento e tipologia dell'impianto fotovoltaico: È essenziale specificare le dimensioni complessive dell'impianto e la sua capacità di generazione energetica. Questo include la potenza nominale dell'impianto e la prevista produzione energetica annua.
  • Numero e marca dei pannelli solari: Si deve indicare il numero esatto di pannelli solari che saranno installati e la marca specifica dei pannelli stessi. Questo aiuta a garantire la qualità e l'affidabilità del sistema.
  • Tipologia di pannelli solari (mono o policristallini): È importante specificare se i pannelli solari saranno di tipo monocristallino o policristallino. Questo può influenzare le prestazioni complessive dell'impianto e le sue caratteristiche di produzione energetica.
  • Potenza dei pannelli solari: Oltre alla tipologia, è cruciale fornire informazioni sulla potenza nominale di ciascun pannello solare. Questo consente di calcolare la potenza totale dell'impianto e valutare la sua idoneità alle esigenze dell'utente finale.
  • Marca degli inverter utilizzati per l'impianto fotovoltaico: Gli inverter sono componenti essenziali nell'impianto fotovoltaico, responsabili della conversione dell'energia solare in energia utilizzabile. Pertanto, è importante specificare la marca degli inverter che saranno utilizzati, assicurandosi che siano di alta qualità e compatibili con il resto del sistema.

Includere queste informazioni nel preventivo fornisce al cliente una visione chiara e dettagliata di ciò che verrà installato e consente loro di valutare accuratamente le opzioni disponibili. Assicurarsi che il preventivo contenga tutte queste informazioni aiuta a evitare fraintendimenti e dispute in seguito e contribuisce a instaurare una relazione di fiducia tra il fornitore e il cliente.

2. Modalità di connessione alla rete

Nel piano dei costi, è essenziale includere non solo il dettaglio dei componenti e dell'installazione dell'impianto fotovoltaico, ma anche informazioni riguardanti la connessione alla rete elettrica nazionale e la convenzione per la cessione dell'energia prodotta. Questi dettagli sono fondamentali per una comprensione completa dei costi e delle modalità operative dell'impianto.

Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Modalità di connessione alla rete elettrica nazionale: È importante specificare se l'impianto sarà completamente, parzialmente o non connesso alla rete elettrica nazionale. Questo influenzerà il grado di autonomia energetica dell'impianto e le implicazioni pratiche e normative legate alla sua installazione e gestione.
  • Tipologia di convenzione per la cessione dell'energia alla rete: Due delle principali modalità convenzionali per la cessione dell'energia prodotta sono lo scambio sul posto e il ritiro dedicato.
    • Lo Scambio sul Posto implica che l'energia prodotta dall'impianto venga immessa direttamente nella rete elettrica nazionale e il proprietario dell'impianto riceva un credito per l'energia così immessa, che può essere utilizzato per compensare i consumi energetici dalla rete in momenti in cui l'impianto non produce abbastanza energia.
    • Il Ritiro Dedicato prevede che l'energia prodotta dall'impianto sia interamente destinata alla rete elettrica nazionale e che il proprietario dell'impianto riceva un compenso finanziario per l'energia così ceduta, secondo quanto stabilito da accordi contrattuali o normative vigenti.

Includere questi dettagli nel piano dei costi consente al cliente di comprendere appieno le implicazioni finanziarie e operative dell'installazione dell'impianto fotovoltaico. Inoltre, contribuisce a garantire una comunicazione trasparente e una gestione efficiente delle aspettative tra il fornitore e il cliente.

 

3. Calcolo della producibilità dell’impianto fotovoltaico

Quanta energia verrà prodotta dai moduli solari installati ogni anno? E nei 20-25 anni garantiti di attività degli impianti fotovoltaici?

Questo è un altro dato che deve essere inserito in un preventivo per un impianto fotovoltaico. Ovviamente sarà una stima il più probabile possibile e che terrà conto delle varie fluttuazioni stagionali, come per esempio il rendimento nel periodo invernale.

Il calcolo sarà indicato in kWh/anno, ovvero la corrente media prodotta ogni anno per ogni kw installato.

Essere a conoscenza di questa stima è fondamentale per calcolare il corretto piano di ammortamento nonché il ritorno economico dell’impianto fotovoltaico.

4. Calcolo del risparmio in bolletta

Affinché sia installabile, un impianto fotovoltaico, deve garantire una certa convenienza.

Per questo in un preventivo per un impianto fotovoltaico non devono mai mancare i vantaggi economici derivanti dal risparmio in bolletta.

Si tratta di stime calcolate sulla base dei consumi attuali e soprattutto sulla base delle fasce orarie di consumo prevalente.

Questo tipo di risparmio è dipendente dalla quota di autoconsumo istantaneo e, mediamente, un impianto fotovoltaico domestico viene utilizzato con una quota di autoconsumo intorno al 30%.

Si tratta di una percentuale che può essere nettamente alzata abbinando al proprio impianto fotovoltaico un sistema di accumulo, che può consentire di ottenere dall’impianto un autoconsumo fino al 100%.

5. Prezzo stimato e calcolo del beneficio delle detrazioni fiscali

Un dettaglio essenziale da includere nel preventivo per un impianto fotovoltaico è una stima di prezzo accurata che tenga conto di tutte le variabili pertinenti. Oltre al costo stimato dell'impianto stesso, è cruciale considerare anche altri aspetti finanziari rilevanti. Ad esempio:

  • Modalità di connessione alla rete elettrica nazionale: Nel piano dei costi, è importante specificare se l'impianto sarà connesso alla rete elettrica nazionale in modo totale, parziale o se sarà completamente isolato. Questo può influenzare non solo i costi di installazione, ma anche i costi operativi e di manutenzione nel lungo periodo.
  • Tipologia di convenzione per la cessione dell'energia alla rete: È fondamentale indicare se l'impianto adotterà la modalità di scambio sul posto, in cui l'energia prodotta viene utilizzata direttamente sul luogo di generazione e l'eventuale surplus viene ceduto alla rete in cambio di crediti energetici, oppure se sarà adottato il ritiro dedicato, dove l'energia prodotta viene interamente ceduta alla rete elettrica nazionale con un accordo dedicato di vendita.
  • Detrazioni fiscali e incentivi statali: Nel caso in cui l'installazione soddisfi i requisiti per accedere agli incentivi statali destinati a ristrutturazioni e fotovoltaico, è importante indicare nel preventivo il prezzo scontato a cui è stata applicata la detrazione fiscale. Questo fornisce al cliente una chiara visione del beneficio finanziario derivante dall'installazione dell'impianto e contribuisce a rendere più trasparenti i costi complessivi dell'investimento.

Includere queste informazioni nel preventivo non solo offre al cliente una panoramica completa dei costi e dei benefici associati all'installazione dell'impianto fotovoltaico, ma contribuisce anche a stabilire un rapporto di fiducia basato sulla trasparenza e sull'accuratezza delle informazioni fornite.


 

6. Tempistiche dei lavori e di connessione

Nel valutare un preventivo per un impianto fotovoltaico, è cruciale considerare anche le tempistiche di esecuzione del progetto.

Le tempistiche possono variare a seconda di diversi fattori, tra cui la disponibilità dell'installatore e del distributore energetico, nonché le condizioni del cantiere e la complessità dell'installazione. Ecco alcune informazioni dettagliate sulle tempistiche che dovrebbero essere incluse nel preventivo:

  • Predisposizione del cantiere: Questa fase riguarda la preparazione del sito dove verrà installato l'impianto fotovoltaico. Ciò potrebbe includere la pulizia del terreno, la preparazione delle fondamenta o dei supporti di montaggio e la verifica delle condizioni del tetto o dell'area dedicata all'impianto.
  • Posa in opera dell’impianto fotovoltaico: Una volta completata la preparazione del cantiere, viene effettuata la posa in opera dell'impianto fotovoltaico. Questo include l'installazione dei pannelli solari sul tetto o sul terreno, il collegamento dei cablaggi e l'installazione dell'inverter, il dispositivo che converte la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile nelle nostre case.
  • Allaccio alla rete: Dopo che l'impianto fotovoltaico è stato installato e testato, è necessario procedere con l'allaccio alla rete elettrica. Questo passaggio coinvolge la coordinazione con il distributore energetico locale per garantire che l'impianto sia correttamente collegato alla rete e che rispetti tutte le normative e le procedure richieste.
  • Collaudo ed entrata in esercizio: Una volta completati tutti i lavori di installazione e allacciamento alla rete, è necessario effettuare un collaudo dell'impianto per verificare che funzioni correttamente e che rispetti gli standard di sicurezza e qualità. Una volta superato il collaudo, l'impianto può essere dichiarato operativo ed entrare in pieno esercizio.

Ulteriori informazioni che non devono mancare in un preventivo fotovoltaico

Infine, oltre alle informazioni già menzionate, è fondamentale che un preventivo per un impianto fotovoltaico includa ulteriori dettagli per garantire una chiara comprensione dei termini e delle condizioni dell'accordo. Ecco alcuni aspetti aggiuntivi che dovrebbero essere inclusi:

  • Coerenza con la normativa vigente: È essenziale che l'installazione e il funzionamento dell'impianto fotovoltaico siano conformi alla normativa e alle regolamentazioni locali, regionali e nazionali. Il preventivo dovrebbe chiarire come l'installatore si assicurerà che l'impianto soddisfi tutti i requisiti normativi e di sicurezza, comprese eventuali autorizzazioni o permessi necessari.
  • Modalità di accettazione del preventivo: Il preventivo dovrebbe specificare chiaramente le modalità attraverso le quali il cliente può accettare l'offerta. Questo potrebbe includere la firma di un contratto o di un accordo formale, l'invio di una conferma via e-mail o attraverso altri mezzi di comunicazione concordati.
  • Modalità e tempistiche di pagamento: È importante che il preventivo dettagli le modalità di pagamento accettate e le relative scadenze. Questo potrebbe includere il versamento di acconti o pagamenti parziali durante le diverse fasi del progetto, nonché il saldo finale al completamento dell'installazione. Le tempistiche di pagamento dovrebbero essere chiare e concordate preventivamente per evitare malintesi o ritardi nei pagamenti.
  • Eventuali costi aggiuntivi o opzionali: Il preventivo dovrebbe anche includere informazioni su eventuali costi aggiuntivi o opzionali non inclusi nel costo base dell'impianto fotovoltaico. Questi potrebbero essere ad esempio costi per servizi aggiuntivi come la manutenzione periodica dell'impianto, l'estensione delle garanzie o l'installazione di sistemi di monitoraggio delle prestazioni.

Queste considerazioni pongono le basi per una valutazione critica delle proposte di installazione dell’impianto fotovoltaico e dovrebbero far sì che non si incappi in spiacevoli sorprese.

Ecco per te un'infografica riassuntiva delle informazioni che non devono mancare in un preventivo fotovoltaico:


Le informazioni che non devono mancare in un preventivo fotovoltaico

4. Come confrontare i preventivi per impianti fotovoltaici?

Dopo che abbiamo ottenuto tutte queste informazioni all'interno di un preventivo fotovoltaico, è giusto capire come confrontare i preventivi per impianti fotovoltaici nel modo corretto. Ecco alcuni suggerimenti su come fare:

  • Specifiche tecniche dell'impianto: Assicurati di confrontare preventivi che includano specifiche tecniche simili per i pannelli solari, l'inverter, i supporti di montaggio e altri componenti dell'impianto. Verifica la potenza nominale del sistema e la garanzia offerta sui componenti.
  • Costo totale e dettaglio dei costi: Esamina attentamente il costo totale di ciascun preventivo, inclusi tutti i costi associati come l'installazione, il collegamento alla rete elettrica, le eventuali spese amministrative e le tasse. Assicurati che i preventivi siano dettagliati e trasparenti.
  • Qualità dei materiali e garanzie: Verifica la qualità dei materiali proposti in ciascun preventivo e le garanzie offerte sui pannelli solari, gli inverter e gli altri componenti dell'impianto. Una maggiore qualità dei materiali può garantire una maggiore efficienza e durata nel tempo.
  • Valutazione delle recensioni e reputazione del fornitore: Ricerca recensioni e valutazioni online del fornitore o dell'installatore proposto per valutare la loro reputazione e l'esperienza dei clienti precedenti. Un fornitore affidabile e con una buona reputazione può offrire un migliore servizio e supporto post-vendita.
  • Assistenza post-vendita e servizi aggiuntivi: Verifica quali servizi di assistenza post-vendita sono inclusi nel preventivo, come la manutenzione periodica dell'impianto e l'assistenza tecnica in caso di guasti o problemi. Considera anche eventuali servizi aggiuntivi offerti, come il monitoraggio remoto delle prestazioni dell'impianto.
  • Finanziamenti e incentivi: Esplora le opzioni di finanziamento disponibili e verifica se il fornitore offre supporto nell'accesso a incentivi governativi o sconti fiscali per l'installazione di impianti fotovoltaici.

Confrontare attentamente questi elementi ti aiuterà a selezionare il preventivo più vantaggioso e adatto alle tue esigenze per l'installazione del tuo impianto fotovoltaico.


5. In conclusione

Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo in cui abbiamo visto tutte le informazioni che non devono mai mancare in un preventivo fotovoltaico. È bene ribadire il fatto che, quando si decide di passare al fotovoltaico, è buona norma confrontare tra loro diversi preventivi a disposizione, analizzandone tutti i dati presenti così da scegliere l’offerta più conveniente.

Noi di Colonna sappiamo che un preventivo fotovoltaico deve poter fornire quante più informazioni utili affinché il cliente si senta sicuro di aver preso la decisione più affine alle sue esigenze.

 

6. Domande frequenti

Cosa bisogna fare per installare un impianto fotovoltaico?

Chi desidera passare al fotovoltaico deve procedere in primis calcolando un preventivo, con cui avrà una stima delle spese che dovrà sostenere. In seguito a questo, dovrà presentare la richiesta di connessione al gestore elettrico e stipulare così il contratto di scambio sul posto o di cessione in rete con il gestore elettrico.

Quanto si paga in bollette con un impianto fotovoltaico?

Il prezzo è variabile, ma è utile sapere che installando un impianto fotovoltaico la bolletta andrà incontro a una netta diminuzione perché l’energia verrà prodotta prevalentemente dall’impianto fotovoltaico e non dovrà essere presa dalla rete nazionale.

 

Contattaci per fissare un appuntamento con il nostro ufficio tecnico allo 0805046562 oppure compila il form  CLICCA QUI   

Team Colonna